Indice dei contenuti

La detrazione fiscale per l’installazione di sistemi di sicurezza, nota anche come “Bonus Sicurezza”, ha subito modifiche significative a partire dal 1° gennaio 2025, in linea con le recenti disposizioni legislative.

Ma partiamo per ordine…

Detrazioni Fiscali 2025

Nel 2025, le detrazioni fiscali per l’acquisto e l’installazione di sistemi di sicurezza saranno differenziate in base a questi criteri:

  • Abitazioni principali con un diritto reale di godimento: la detrazione sarà del 50% delle spese sostenute, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare, ripartita in 10 rate annuali di pari importo.

  • Altre tipologie di immobili: la detrazione sarà ridotta al 36% delle spese sostenute, mantenendo lo stesso limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare, anch’essa ripartita in 10 rate annuali.

  • Sono previsti limiti alle detrazioni per chi ha un reddito oltre i 75mila euro.

È importante notare che il Bonus Sicurezza utilizza lo stesso plafond del Bonus Casa. Pertanto, se si usufruisce del Bonus Sicurezza per determinati interventi, il massimale disponibile per altri lavori di ristrutturazione si riduce di conseguenza

Quali interventi possono beneficiare della detrazione fiscale?

Il Bonus Sicurezza è un’agevolazione fiscale che permette di detrarre una percentuale delle spese sostenute per interventi finalizzati a migliorare la sicurezza delle abitazioni. Questi interventi includono l’installazione di:

  • Sistemi antifurto e allarmi
  • Sistemi di videosorveglianza
  • Porte blindate e di sicurezza
  • Inferriate, grate, persiane e tapparelle di sicurezza

L’obiettivo principale di questo bonus è incentivare i proprietari a proteggere le proprie abitazioni da intrusioni e furti, migliorando al contempo il comfort e la tranquillità domestica.

Beneficiari detrazione fiscale

Il Bonus Sicurezza è accessibile a una vasta platea di contribuenti tra cui:

  • Proprietari di immobili, sia per abitazioni principali che secondarie.

  • Inquilini, previa autorizzazione del proprietario.

  • Comodatari, ovvero chi utilizza l’immobile in comodato d’uso gratuito.

  • Familiari conviventi del proprietario, purché siano loro a sostenere le spese.

Procedura per richiedere la detrazione fiscale

Per ottenere la detrazione fiscale è necessario seguire una procedura precisa:

Pagamenti tracciabili: le spese devono essere effettuate tramite bonifico parlante (bancario o postale), specificando:

  • La causale del versamento (riferimento alla normativa sulle detrazioni fiscali)
  • Il codice fiscale del beneficiario della detrazione
  • Il codice fiscale o la partita IVA del fornitore

Se devi fare un bonifico parlante con Intesa San Paolo o Unicredit ti lascio i link per la procedura completa.

Documentazione obbligatoria: è necessario conservare tutta la documentazione relativa all’acquisto e all’installazione delle tende, inclusi:

  • Fatture o ricevute fiscali comprovanti le spese sostenute
  • Ricevute dei bonifici parlanti effettuati
  • Schede tecniche dei prodotti installati, attestanti il rispetto dei requisiti tecnici richiesti
  • Pratica Enea a conclusione dei lavori (solo in caso di porte blindate)
  •  

È importante seguire attentamente queste indicazioni per assicurarsi di poter usufruire correttamente delle detrazioni fiscali previste.

Che cos’è la Pratica Enea?

La Pratica Enea (anche detta Dichiarazione Enea) è un documento che deve essere presentato all’ente chiamato ENEA  nel momento in cui si vuole usufruire delle detrazioni fiscali. E’ un documento riepilogativo degli interventi effettuati sull’immobile che certifica il rispetto delle leggi in tema di bonus fiscali.

Chi fa la Pratica Enea?

L’invio della Pratica Enea è un servizio che viene solitamente offerto da chi vi fornisce il materiale, come di norma fanno le aziende con le quali collaboro; in alternativa l’acquirente si può rivolgere ad un tecnico che si occupa di questo, ecco perché ho predisposto anche il servizio per il privato.

Sei un'azienda o un privato? Scopri il servizio che fa al caso tuo!

Come fare la Pratica Enea?

Per la redazione della Dichiarazione Enea sono necessari questi documenti:

  • Scheda riepilogativa dei dati del cliente (è un modulo che metto a disposizione con il mio servizio)
  • Contratto firmato per verificare la congruenza dei prodotti e degli importi con quelli riportati in fattura
  • Data di inizio e fine lavori
  • Fattura o fatture per avere un importo totale dell’intervento
  • Copia dei bonifici parlanti
  • Dichiarazioni di conformità del prodotto

Una volta ottenuti tutti i documenti si procederà con la compilazione e l’invio al portale ENEA.

La Pratica Enea può essere fatta online, ovvero, una volta ricevuti tutti i dati relativi al lavoro sarò in grado di completare il tutto senza la necessità di recarmi sul posto. Proprio per questo, il mio servizio è offerto a clienti su tutto il territorio nazionale.

Costo della Pratica Enea?

Il costo della Pratica Enea è variabile, infatti dipende se il servizio richiesto è rivolto al privato (quindi supporterò il cliente con il reperimento dei dati e quant’altro per arrivare a produrre il documento), oppure se è offerto come servizio dal fornitore.

Ti lascio i link ai miei servizi in base a se sei un’azienda oppure un privato.

Se hai dubbi o domande in merito, puoi contattarmi alla mail che trovi nei contatti, oppure lascia un commento, sarò lieta di aiutarti!

Picture of Geom. Martina Soldi

Geom. Martina Soldi

Sono Geometra e Libera Professionista, specializzata nella redazione delle Dichiarazioni Enea per Aziende e per Privati. Mi aggiorno costantemente sui temi legati alle detrazioni fiscali per offrire un servizio completo ai miei clienti.
Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Detrazioni fiscali

Pratica ENEA per tende da sole

28 Gen 2025

Geom. Martina Soldi

Detrazioni fiscali

Bonifico detrazione fiscale

23 Gen 2025

Geom. Martina Soldi

Detrazioni fiscali

ENEA Detrazione Fiscale

23 Gen 2025

Geom. Martina Soldi

Detrazioni fiscali

Bonus Casa 2025

1 Gen 2025

Geom. Martina Soldi

Detrazioni fiscali

Ecobonus 2025

1 Gen 2025

Geom. Martina Soldi

Detrazioni fiscali

Ipotesi Bonus Fiscali 2025

28 Ott 2024

Geom. Martina Soldi