Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso nella 1° parte dell’articolo.
Ricapitolando, le 5 caratteristiche positive dell’autoproduzione sono:
Qualità degli alimenti
Risparmio economico
Riduzione degli sprechi alimentari
Connessione con il cibo e con l’ambiente
Riduzione dell’impronta ecologica
Analizziamo assieme, quindi, gli ultimi due punti!
4. Connessione con il cibo e con l'ambiente
L’autoproduzione di alimenti in casa ti mette in contatto diretto con il cibo che mangi e con l’ambiente circostante. Coltivando il tuo orto o producendo i tuoi alimenti, sviluppi una maggiore consapevolezza sui cicli stagionali e sulle pratiche agricole sostenibili. Questa connessione con il cibo e con la natura può portare a una maggiore gratificazione personale e a una migliore comprensione dell’importanza di preservare l’ambiente per le generazioni future.
Ecco come questa pratica favorisce una connessione più profonda con il cibo e con l’ambiente circostante:
Sensibilizzazione alla stagionalità: coltivare il proprio cibo permette di comprendere meglio il concetto di stagionalità. Ogni ortaggio, frutto o erba aromatica ha il suo periodo di maturazione ottimale, e la pratica dell’autoproduzione aiuta a riconnettersi con questo ciclo naturale. Questo porta a una maggiore consapevolezza riguardo alla provenienza dei cibi e all’importanza di consumare prodotti di stagione, riducendo l’impatto ambientale associato alla produzione e al trasporto di alimenti fuori stagione.
Apprezzamento della biodiversità: coltivare una varietà di ortaggi e frutta in casa propria consente di apprezzare la diversità di specie vegetali e di varietà genetiche disponibili. Questo favorisce la conservazione della biodiversità agricola, contrastando l’omologazione delle colture e la perdita di varietà tradizionali. Inoltre, la promozione della biodiversità vegetale in giardino può attrarre una varietà di insetti impollinatori e promuovere un ecosistema equilibrato.
Rispetto per il ciclo della vita: la partecipazione diretta alla coltivazione e alla cura delle piante alimentari offre un’opportunità unica per osservare e apprezzare il ciclo della vita delle piante, dalla germinazione al raggiungimento della maturità. Questa esperienza può aumentare il rispetto per il ciclo della vita delle piante e la comprensione della loro importanza nel mantenimento degli equilibri ecologici.
Minimizzazione dell’impronta ecologica: eliminando la necessità di acquistare cibo proveniente da luoghi lontani, si riducono le emissioni di gas serra associate al trasporto e all’imballaggio degli alimenti. Inoltre, la pratica dell’autoproduzione in spazi urbani, come giardini e balconi, può contribuire alla rigenerazione di aree urbane, aumentando la presenza di vegetazione e migliorando la qualità dell’aria e del suolo.
Benefici per la salute e il benessere: l’esposizione alla luce solare, all’aria fresca e all’attività fisica coinvolte nella coltivazione possono contribuire a ridurre lo stress e migliorare l’umore e il benessere generale. Consumare cibo fresco appena raccolto può aumentare l’apporto di nutrienti e migliorare la qualità complessiva della dieta.
Trovo che sia davvero importante coltivare la connessione tra il cibo e il benessere fisico e psichico delle persone, in quanto è alla base per vivere in modo sano ed ecosostenibile.
5. Riduzione dell'impronta ecologica
Produrre i propri alimenti in casa può contribuire in modo significativo alla riduzione dell’impronta ecologica complessiva. L’uso di ingredienti locali e stagionali riduce ulteriormente l’impatto ambientale legato alla produzione e alla distribuzione di alimenti.
Ecco come questa pratica contribuisce a ridurre l’impatto ambientale:
Minore utilizzo di risorse: coltivare alimenti in casa richiede meno risorse rispetto alla produzione su larga scala. La maggior parte dei giardinieri domestici utilizza tecniche di coltivazione sostenibili che minimizzano l’uso di acqua, fertilizzanti e pesticidi.
Riduzione delle emissioni di gas serra: l’autoproduzione di alimenti elimina la necessità di trasportare il cibo su lunghe distanze, riducendo così le emissioni di gas serra associate al trasporto.
Minore spreco di imballaggi: quando si coltivano alimenti in casa, non c’è bisogno di imballaggi e confezioni che spesso accompagnano i prodotti acquistati al supermercato. Questo riduce la quantità di rifiuti plastici generati e contribuisce a ridurre il problema dell’inquinamento da plastica nell’ambiente.
Conservazione della biodiversità: coltivare una varietà di colture in casa promuove la biodiversità agricola, contribuendo alla conservazione delle specie vegetali e alla protezione della diversità genetica delle piante. Questo è importante per garantire la resilienza del sistema alimentare e la capacità delle piante di adattarsi ai cambiamenti climatici e alle malattie.
Rigenerazione degli spazi urbani: l’autoproduzione di alimenti in spazi urbani, come giardini, balconi o terrazzi, contribuisce alla rigenerazione degli ambienti urbani, aumentando la presenza di vegetazione e migliorando la qualità dell’aria e del suolo. Questo può anche favorire la creazione di comunità più resilienti e autonome, capaci di produrre parte del proprio cibo in modo sostenibile.
Questo rende l’autoproduzione non solo un’opzione sostenibile per l’ambiente, ma anche un modo gratificante per connettersi con il cibo e ridurre l’impatto ecologico complessivo della propria dieta.